Domenica 17 VI dopo l’Epifania . |
Ore 16.00 Celebrazione Sacramento del Battesimo . |
Lunedì 18 . |
. |
Martedì 19 |
Ore 21.00 Percorso in preparazione alla Cresima (per gli adulti) . |
Mercoledì 20 . |
. |
Giovedì 21. |
Ore 21.00 Percorso in preparazione al Matrimonio cristiano
|
Venerdì 22 . |
Ore 21.00 Consiglio pastorale |
Sabato 23 S.Policarpo |
Ore 15.30 -18.00 Confessioni
|
Domenica 24 Penultima dopo l’Epifania . |
Ore 16.00 4^ elem. Sacramento della Riconciliazione: 1^ confessione e Riti penitenziali preparatori del Battesimo per i catecumeni. |
Oratorio
SEGRETERIA dell’Oratorio
aperta il lunedì e il mercoledì ore 16.00 – 19.00
Iniziazione Cristiana 2018-2019
Questa settimana:
2a elem. Lunedì ore 17.00
3a elem. Martedì ore 17.00
1a media Venerdì ore 17.30 – domenica 17/2 ore 10.00 S.Messa, per i ragazzi segue gioco/attività e pranzo al sacco assieme. Conclusione ore 13.30
Gruppo pre adolescenti (2a e 3a media): venerdì l’incontro alle ore19.00 con cena e bowling (segnalare la presenza agli educatori).
Gruppo adolescenti, 18/19enni: lunedì ore 18.30 -19.30.
Giovani: lunedì ore 21.00.
Vacanze estive 2019
«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35)
Come tutti gli anni, anche per il 2019 l’oratorio propone, oltre all’“oratorio estivo”, alcuni giorni di convivenza, le “vacanze”, sempre attese e gradite dalle famiglie della comunità cristiana e non solo.
Perché queste proposte? Qual è lo scopo? Sicuramente si parte dal bisogno delle famiglie, che a volte è solo quello d’impegnare il tempo dei propri figli, ma più spesso è l’espressione del desiderio che facciano esperienze utili dal punto di vista educativo. Una preoccupazione, questa, di tanti. Anche di chi non condivide la fede cristiana, ma che pure si sente accolto e integrato nei nostri ambienti.
Non abbiamo timore ad affermare con forza che l’unico motivo che ci spinge è quello che si possa vivere “il cielo in terra”, così come Gesù lo ha promesso. L’uomo d’oggi, spesso disorientato, non pensa al “cielo” come lo intende il cristianesimo. Piuttosto, lo sente astratto e lontano, inutile rispetto alle esigenze della vita.
Invece Gesù è sceso da questo cielo per abitare la terra. E continua a farlo oggi in modo speciale nella sua Chiesa. Tutti noi – collaboratori di queste iniziative, volontari, animatori, educatori, segretari, cuochi… – vogliamo prima di tutto che chiunque possa vedere ciò che Gesù stesso ha promesso: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35).
Per questo desideriamo che chiunque vorrà aderire a queste proposte, con qualunque ruolo o compito, abbia a cuore questa continua tensione verso quell’“ideale più alto”.
31 gennaio – Festa di san Giovanni Bosco
don Andrea Plumari